Seafo Pareto
SSML Carolina Albasio e Polo di Orientamento Pareto
Costruttori di ponti tra i progetti di oggi e la realtà di domani
La Scuola Europea di Alta Formazione PARETO è il polo di orientamento nella Città di Lecco della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto a Ordinamento Universitario “Carolina Albasio” di Castellanza (SSML). La SSML, istituita con decreto direttoriale del M.U.R. del 23 settembre 2013 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2013, è abilitata al rilascio di titoli validi in 49 nazioni ed equipollenti al Diploma di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12). Il percorso di studi triennale corrisponde a 180 crediti formativi universitari (CFU).
Il percorso di studi triennale da 180 crediti con 17 materie, accompagnate da laboratori monografici e al Terzo Anno da un Tirocinio curricolare di 150 ore porta al conseguimento di un Diploma di primo livello afferente alla classe di Laurea L-12 in Mediazione Linguistica. É un titolo di studio professionalizzante in Traduzione scritta e orale in almeno due lingue straniere: Inglese e Tedesco o Inglese e Spagnolo, calate nel sapere della Comunicazione, dell’Economia, delle Scienze Sociali e Antropologiche, della Politologia e del Diritto. Accanto alle lingue curricolari verrà data la possibilità di seguire percorsi triennali per lo studio delle lingue russa, cinese, polacca, araba ed ebraica. Il nostro progetto didattico è un cammino tra sapere e fare per promuove l’unicità della funzione del professionista mediatore linguistico per il mondo del lavoro, e la centralità della conoscenza delle lingue per affrontare le sfide formative e di piena cittadinanza che costellano l’oggi e delineano gli orizzonti futuri.
Crescere nel sapere, seguiti da Maestri, venendo trattati come persone e non numeri di matricola, in classi che promuovono la costante interazione, apprendere in modo professionale la lingua inglese, quella tedesca e quella spagnola sono i cardini del progetto di studio di chi vuole affrontare sfide entusiasmanti in modo consapevole, utile alla comunità e con la voglia di essere sempre in cammino per apprendere e perfezionarsi.

Quale futuro dopo il diploma presso di noi
Il discente della SSML Pareto studia le lingue straniere in modo professionalizzante, conoscendo le “parole giuste” nelle materie che studiano la società e l’uomo per comunicare nel mondo del fare e del sapere e costruire “ponti culturali” tra persone e bisogni. Questa è la visione della SSML Pareto, che prepara cittadini capaci di essere seri professionisti e persone libere di scegliere, dopo il conseguimento del Diploma triennale equipollente alla laurea di primo livello in Mediazione Linguistica da 180 crediti, se cimentarsi nelle sfide lavorative del mondo locale e globale o continuare il percorso di crescita culturale accedendo alle laure magistrali di Prestigiose Università italiane e straniere in L-10 classe delle lauree in lettere; L-12 classe delle lauree in mediazione linguistica; L-11 classe delle lauree in lingue e culture moderne; L-15 classe delle lauree in scienze del turismo L-20 classe delle lauree in scienze della comunicazione; L-37 classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione lo sviluppo e la pace; L-39 classe delle lauree in servizio sociale: L-40 classe delle lauree in sociologia; LM 37 lauree magistrali in lingua lettere moderne europee e americane; LM 38 lauree magistrali in lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; LM 39 lauree magistrali in linguistica; LM 52 classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali; L-81 classe delle lauree magistrali in scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM 87 lauree magistrali in servizio sociale e politiche sociali; LM 90 lauree magistrali in studi europei; LM 94 lauree magistrali in traduzione specialistica e interpretariato.
Career coaching
Grazie a un’offerta didattica nata dalle volontà di soddisfare le esigenze del territorio, il mediatore linguistico della SSML Pareto potrà trovare impiego negli uffici Import Export, Relazioni con l’Estero delle aziende private, potrà essere di supporto all’ufficio Relazioni Umane e Rapporti con il Personale, sarà il professionista di supporto alle realtà delle P.A. e del Terzo Settore operanti nel mondo del lavoro, della cultura, della promozione delle attività del territorio, del settore della giustizia, delle Società Sportive; Lavorerà come interprete e traduttore per enti pubblici e privati; potrà essere il Web-producer per testate d’informazione on-Line; lavorerà nel settore dell’editoria e opererà nel settore del turismo come progettista dei percorsi culturali, realizzatore di campagne di sviluppo e tecnico di alto profilo del settore.
