Mercoledì 14 maggio, in via Quarto 40 a Lecco, è stata inaugurata la sede di una nuova realtà per gli studi a ordinamento universitario in Mediazione Linguistica (L-12). La Scuola Europea di Alta Formazione (SEAFO) Pareto sarà il polo di orientamento e formazione per Lecco e la Valtellina della Scuola Superiore di Mediazione Linguistica (SSML) Carolina Albasio di Castellanza.
Il Professor Alberto Tomasich, Presidente della SEAFO Pareto presenta il progetto: “Abbiamo voluto creare in uno storico edificio un nuovo spazio per accogliere e valorizzare il cammino comune di docenti e discenti che daranno vita al percorso triennale afferente alla classe di laurea L-12 in Mediazione linguistica. Un polo dove prendere parte a un percorso post maturità di eccellenza, sostenibile per i tempi di spostamento, da 180 Crediti Formativi Universitari, al termine del quale i Mediatori linguistici saranno professionisti in grado di scegliere se accedere al mondo del Lavoro o continuare a perfezionarsi nelle capacità e nel sapere nei percorsi di Laurea specialistica in Italia o all’Estero. Ciò è possibile perché:
- sono previste poche immatricolazioni l’anno per garantire un rapporto diretto tra discente e studente
- la competenza linguistica come interpreti e traduttori è sviluppata in un piano di studi che prevede:
- lo studio professionalizzante nel mondo della traduttologia delle lingue inglese, tedesca e spagnola, accanto alle quali si possono eventualmente scegliere quella cinese, araba e polacca;
- un periodo di tirocinio curricolare presso realtà pubbliche e private del territorio nelle quali sperimentare l’approccio al mondo del lavoro come mediatore linguisti4co;
- lo studio di materie delle aree sociologiche, giuridiche, economiche e psicologiche arricchite da laboratori di approfondimento e specializzazione nei settori dell’Organizzazione aziendale, del Turismo, delle Politiche sociali e Internazionali e della Comunicazione per i Media.
Il nostro progetto prevede la creazione di un hub capace di sviluppare professionisti sul territorio lecchese, per il territorio, capaci di farlo essere parte degli sviluppi globali. Formiamo costruttori di ponti tra i bisogni locali, i sogni dei giovani e le soluzioni nel mondo globalizzato”.
Il Professor Antonio Colombo, fondatore della SSML Carolina Albasio di Castellanza prosegue: “Ho scelto di aprire un polo di orientamento e didattica presso la SEAFO Pareto perché mi hanno convinto lo studio del territorio, l’idea condivisa -e per la quale ho fondato la SSML Carolina Albasio- di una realtà vicina al territorio, capace di rendere il discente protagonista della propria crescita. Penso che l’opportunità data dalla SEAFO PARETO sia per molti, ma non per tutti: solo per chi desideri sviluppare il sapere, il saper fare per vivere percorsi di crescita che portino a diventare costruttori di ponti tra le culture e i territori.”
Conclude il direttore dei progetti didattici Prof. Andrea Bienati: “Presente e passato sono entrambi nel futuro” -scriveva Thomas Eliot – e noi vorremmo con il nostro impegno che il presente e passato lecchese siano entrambi presenti nel futuro globale e capaci di indirizzare le scelte che pongono al centro la tutela e lo sviluppo dei rapporti umani. SEAFO Pareto è un hub di proposte formative per diplomati e laureati, grazie ai Master europei di primo livello erogati in base all’accordo con l’Università WSUS di Poznan, dove lo studente non è un numero e il docente è un maestro di conoscenza e partner nel costruire il futuro”.





